Circaetus gallicus Gmelin J.F., 1788

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816
Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816
Genere: Circaetus Vieillot, 1816
Italiano: Biancone
English: Short-toed snake eagle
Français: Circaète Jean-le-Blanc
Deutsch: Schlangenadler
Español: Águila Culebrera
Specie e sottospecie
Circaetus gallicus ssp. beaudouini J. Verreaux e Des Murs, 1862 - Circaetus gallicus ssp. pectoralis A. Smith, 1829- Circaetus gallicus ssp. cinereus Vieillot, 1818 - Circaetus gallicus ssp. fasciolatus Kaup, 1847 - Circaetus gallicus ssp. cinerascens J. W. von Müller, 1851.
Descrizione
Con una lunghezza corporea di circa 70 cm e una larghezza alare di 175 cm è più grande della nostra poiana. È chiaro nella parte inferiore e l'area del capo e del petto si distacca con evidenza dal resto del corpo. Ha una testa relativamente grande e occhi gialli lucenti. I piccoli atti al volo sono molto più chiari e hanno talvolta una testa quasi bianca. Si nutre principalmente di rettili come serpenti e lucertole e perciò dipende anche dalla loro presenza. Gli uccelli circondano sbattendo le ali la loro vittima, così da non lasciare al serpente alcuna possibilità di mordere. Costruisce il suo nido preferibilmente in alberi alti dislocati sui pendii. Depone le uova probabilmente solo all'età di tre o quattro anni e quindi poi solo un uovo per volta. Depone in Europa meridionale e in Marocco in aprile, in India al contrario già a gennaio/febbraio. La femmina cova a maggio e giugno per circa 35-40 giorni un uovo bianco lungo più di 7 cm. Il piccolo resta nel nido per 60-80 giorni.
Diffusione
Con circa 5.900 - 14.000 coppie in Europa i bianconi sono tra le specie più rare. Si trova anche in Europa meridionale e orientale, a macchia di leopardo tuttavia anche in Ungheria e Polonia. Ama regioni calde, aperte ricoperte di arbusti come le steppe, le savane, i deserti sconfinati e le foreste. Importante per questo animale è la presenza di animali da preda. In qualità di evidente uccello migratore si sposta tra agosto e ottobre con prestazioni giornaliere fino ai 100 km/h principalmente passando per Gibilterra nelle regioni a sud del Sahara e ritorno solo verso marzo. In tutto il mondo ci sono 4 - 6 specie del genere Circaetus che si possono trovare tutte anche in Africa ad eccezione del Circaetus gallicus. Il C. beaudouini e il C. pectoralis vengono classificati anche col nome di C. gallicus come un'unica sottospecie. Il C. beaudouini assomiglia nella corporatura al C. gallicus, ma è più piccolo. Il C. pectoralis sembra piuttosto diverso con la sua colorazione nera e marrone della parte superiore del corpo, ma costituisce a macchia di leopardo delle coppie miste in un terreno molto ristretto di coincidenza con il C. beaudouini. - Biancone Circaetus gallicus ssp. gallicus (Gmelin, 1788) - Biancone di Beaudouin Circaetus gallicus ssp. beaudouini (J. Verreaux e Des Murs, 1862) savana dell'Africa occidentale dalla Mauritania meridionale al Sudan del Sud-ovest fino al Kenia nord-occidentale - Biancone dal petto nero Circaetus gallicus ssp. pectoralis (A. Smith, 1829) zone di foreste torride e di paesaggi aperti dell'Africa meridionale e orientale dall'Etiopia fino all'Uganda e al Capo di Buona Speranza - Biancone monocolore Circaetus gallicus ssp. cinereus (Vieillot, 1818) intera zona di savana e di foresta torrida dell'Africa tropicale (esclusi i terreni desertici della penisola somala e dell'Africa sudoccidentale) - Biancone dal petto grigio Circaetus gallicus ssp. fasciolatus (Kaup, 1847) lungo la zona costiera del Kenia fino all'estremo nord-est del Sudafrica - Biancone dal nastro Circaetus gallicus ssp. cinerascens (J. W. von Müller, 1851) zona umida della savana nel settore margine della zona pluviale africana, come anche nell'altopiano etiope.
![]() |
Data: 03/04/1998
Emissione: Associazione dei Boy Scouts Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 20/06/1998
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 22/09/1984
Emissione: Avifauna predatoria Stato: France |
---|
![]() |
Data: 24/01/1949
Emissione: Posta aerea Stato: French India |
---|
![]() |
Data: 10/06/1982
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 22/10/1999
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Uzbekistan |
---|
![]() |
Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 11/07/2007
Emissione: Aquile Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 24/03/1999
Emissione: Fauna Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 26/06/1992
Emissione: Avifauna rapaci Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 21/04/1995
Emissione: Fauna 7 valori Stato: Kyrgyzstan |
---|
![]() |
Data: 12/09/1995
Emissione: Avifauna Stato: Kyrgyzstan |
---|
![]() |
Data: 10/08/1993
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Laos |
---|
![]() |
Data: 23/01/2001
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Tajikistan |
---|
![]() |
Data: 15/02/1993
Emissione: Avifauna predatoria dl parco nazionale di Mercantour Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 30/11/1960
Emissione: Avifauna Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 28/10/2011
Emissione: W.W.F. Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 28/10/2011
Emissione: W.W.F. Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 28/10/2011
Emissione: W.W.F. Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 28/10/2011
Emissione: W.W.F. Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Predatori Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/03/2013
Emissione: Aquile Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 25/12/2013
Emissione: Altopiano di Ustyurt Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 01/11/2008
Emissione: Uccelli di Hutovo Blato Stato: Bosnia and Herzegovina |
---|
![]() |
Data: 23/09/2011
Emissione: Avifauna Stato: Latvia |
---|
![]() |
Data: 10/02/2011
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 03/06/2013
Emissione: Natura Stato: Palestine |
---|
![]() |
Data: 25/11/2013
Emissione: Aquile Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|